COSA LEGGO IN VACANZA? 7 LIBRI PER TUTTI I GUSTI
di Laura Bonelli
Kayoon Anderson, Studio scene
Tempo di vacanza e anche di lettura. E, come sempre, cercando di districarsi nella scelta del libro giusto. Ecco le proposte per passare qualche ora in tranquillità, tra le pagine di un romanzo o un saggio. Per tutti i gusti.
L’effigie del Maligno di Gianpiero Pisso Selvatiche Edizioni
“Se mai qualcuno avesse dovuto subire le ire dell’Inquisizione, quello sarei stato io soltanto. A me era saltata in testa quella pazzia, e io l’avrei tradotta in un dipinto: le avrei dato una tinta fosca e scura, da tragedia greca, e l’avrei firmata con il mio nome.”
Romanzo storico ambientato a fine ‘500 con protagonista il pittore Antonio Vassillacchi e il suo celebre dipinto Trionfo dell’ordine benedettino che cela un’inquietante figura. La grande capacità dell’autore è quella di portare il lettore nella quotidianità del tempo facendogli vivere realmente le esperienze e i moti dell’animo dei personaggi, lontano dallo stile spesso aulico che contraddistingue i romanzi storici di epoche lontane. Da iniziare e finire senza staccare gli occhi dalle pagine.
Il cappello vuoto di Gian Stefano Spoto Graphofeel
Tante storie, sono tutte storie di Amici con tanta musica.
La vita di Gian Stefano, come quella di tutti noi, è fatta di incontri. Ed ecco che l’Autore apre il suo scrigno e tira fuori i gioielli che ha accumulato in tanti anni, uno ad uno, legando a ciascuno un evento magari non molto rimarchevole di per sé, ma fondamentale per ridare sostanza nel ricordo alla figura di un amico. (dalla prefazione di Roberto Averardi)
Spoto è stato per molti anni corrispondente RAI in Medio Oriente e in zone di guerra ma, come spesso dice, nel suo animo è un giornalista di costume. Con questi racconti autobiografici, fatti di luoghi incontri e musica ci trasmette questa sua indole attenta alle sfumature dei paesaggi naturalistici e umani. Da leggere sotto l’ombrellone ascoltando la colonna sonora inclusa nel libro.
Vini, spezie, pastelli volatili e confetti di zucchero di Davide Chiolero Graphe.it
L’attenzione dedicata al gusto andava spesso a braccetto con l’obiettivo di far sembrare determinate pietanze diverse da se stesse, anche tramite una ricerca dei colori e della sorpresa.
Questo era particolarmente evidente nei giorni di magro quando, non potendo consumare carne e prodotti animali fuorché il pesce, i cuochi inventavano pietanze che ricordassero gli alimenti proibiti. Le uova in Quaresima, per esempio, erano gusci svuotati e riempiti di latte di mandorle addensato, a imitazione del bianco, e da un composto colorato con zafferano e cannella per il rosso.
Un piccolo saggio “delizioso” per chi vuole approfondire l’approccio culinario nel Medioevo, sfatando miti e preconcetti. Dalle spezie ai cereali, dalle invenzioni dei cuochi all’influsso della religione, facendo chiaro che in ogni epoca il cibo è riflesso e rappresentazione della società. Da leggere e gustare a ora di pranzo.
Nero come la luna a cura di Beppe Mecconi Gammarò edizioni
Fa una certa impressione ritrovarsi nelle strade di Arcola o in barca a Portovenere, sui sentieri della Palmaria o scoprire un cadavere nell’antiteatro di Luni, seguire le indagini del maresciallo della Stazione dei Carabinieri di Castelnuovo Magra o quelle di un ex commissario per le vie di Spezia, inerpicarsi sino al castello Malaspina di Fosdinovo o nel minuscolo borgo di Beverone, seguire le peripezie di uno psicologo che prova a convincere la gente a non ammazzarsi e scoprire come, in tanti angoli a noi noti e da noi frequentati, possa celarsi il mistero. (dall’ introduzione di Marco Ferrari)
La mente fertile di Beppe Mecconi mette a segno un nuovo libro coinvolgendo diversi scrittori che ruotano attorno al Golfo dei Poeti e la Lunigiana. 12 racconti noir che reinventano l’immagine turistica di quei luoghi senza far perdere la magia. I diritti d’autore maturati a seguito delle vendite, per volontà degli autori stessi, saranno devoluti al Centro Antiviolenza Irene di La Spezia. Da leggere programmando una gita alle Cinque Terre e in Lunigiana.
Madeira di Elisabetta Villaggio Bibliotheka
“Qualche anno fa ho fatto un viaggio a Madeira, quest’isola europea che è il luogo più lontano dal suo continente ma che di fatto, geograficamente, si trova in Africa. Quindi un’isola piena di magia, di mistero, di luce, di una vegetazione imponente e un mare dai mille colori. Così al ritorno ho deciso di scrivere questa raccolta di racconti dove ognuno dei personaggi aveva, in un modo o in un altro, un rapporto con l’isola. C’è chi si è innamorato, chi ha trovato una pace, chi le proprie radici.» (Elisabetta Villaggio)
15 racconti, 15 storie d’amore ambientate a Madeira in epoche diverse, dal 1419 al 2023. Elisabetta Villaggio, figlia del celebre attore, regala un viaggio meraviglioso al lettore, conducendo il cuore in un tempo sospeso come solo l’amore e l’Oceano sanno fare. Frutto di fantasia, con alcuni personaggi realmente vissuti, il libro è nostalgico e avvolgente, da leggere sulla panchina di un pontile ascoltando il frangersi delle onde sulla battigia.
Il ministro del male – La storia segreta di Rasputin di William Le Queux Lorenzo de’ Medici Press
In quegli occhi avevo intuito qualcosa di terribile, avevo letto tutto il suo destino in uno sguardo. Per un momento, quello sguardo mi aveva stravolto. Una o due volte nella vita – come accade a molti uomini – avevo visto quell’espressione nelle sembianze di quelli che avevo incontrato: presagiva il male, e la profezia, ahimè, venne confermata.
Tradotto per la prima volta in italiano, il libro di William Le Queux, pubblicato nel 1918, racconta la storia dell’enigmatico santone Rasputin attraverso la voce del suo segretario personale Feodor Rajevski. Scrittore di libri polizieschi e fantasy, appassionato di misteri, l’autore crea un impianto credibile tessendo una trama avvincente, ricca di inganni occulti e paurosi segreti. Da leggere in una baita, in una notte buia e tempestosa.
Elogio della creatività – Una lavata di capo di Elena Frova Armando Editore
La creatività è vita, forza, libero pensiero, intelligenza, sfogo, comunicazione, aggregazione, entusiasmo, confronto, ricerca, dibattito, istinto. E per questo fa tanta paura ai regimi. La censura, la chiusura di scuole, teatri, laboratori, case editrici, musei sono la prima azione che un dittatore fa a discapito della popolazione.
Manuale frizzante e interessante sull’utilizzo della creatività in ambito pubblicitario. Un aiuto pratico per capire la formazione del pensiero, il funzionamento del cervello e l’attitudine a sviluppare nuove idee. Con molti esercizi pratici davvero divertenti. Da leggere mentre si disegna nella sabbia.
Commenti
Posta un commento