NarrAzioni Book Festival - Stradella 10.11.12 ottobre 2025






Nasce NarrAzioni Book Festival Stradella, kermesse letteraria dimrespiro nazionale ospitata nelle date 10.11.12 ottobre nella splendida cornice di Palazzo Isimbardi.

Nove autori per tre giornate di presentazioni, lectio magistralis e riflessioni sull’attualità, la storia, l’impegno civile e sociale declinate attraverso la scrittura.

“NarrAzioni - ha dichiarato il Sindaco di Stradella, Gianpiero Bellinzona - accoglierà per tre giornate consecutive nove grandi nomi della letteratura contemporanea italiana. Gli eventi si svolgeranno negli spazi della Sala della Cultura di Palazzo Isimbardi, sede del Municipio di Stradella, una scelta che abbiamo fortemente voluto nell’ottica di aprire gli spazi istituzionali della città alla cultura e alla cittadinanza. Vogliamo che la casa comunale diventi un luogo aperto, accessibile e accogliente, in cui si costruisca un concetto di cultura che sia per tutti. Riteniamo che il Festival letterario, a cui sarà abbinato il Premio Letterario Città di Stradella, possa essere l’occasione migliore per offrire alla cittadinanza l’opportunità di ascoltare e interagire con esperti di caratura nazionale e per traghettare Stradella sui palcoscenici che - per la sua Storia e per la sua visione del futuro - merita di calcare”

“L’idea che accompagna NarrAzioni, sia nella versione del Festival che nella costituzione del Premio letterario abbinato è già presente nel titolo stesso dell’evento. – ha spiegato l’Assessore alla Cultura Pierangelo Lombardi – Abbiamo voluto pensare ad un percorso fatto di molteplici ed eterogenee azioni culturali, appunto, che tengano insieme e possano narrare attraverso l’arte della scrittura e i suoi protagonisti un’idea di società in cui la costruzione condivisa della cultura possa esserne il motore. Per questo motivo la Città di Stradella, con il suo bagaglio storico e con l’impegno futuro rivolto alla formazione, intende avviare con questo progetto un percorso che terrà insieme e valorizzerà l’impegno e le esperienze d’eccellenza, in concerto con le attività già presenti sul territorio”

“Il programma del Festival si articola attraverso differenti panel tematici capaci di coinvolgere il pubblico e avviare riflessioni, affinché NarrAzioni possa essere un contenitore di costruzione culturale vera e propria che possa restare nel tempo ed essere utile al territorio. – ha raccontato Silvia Grossi, Direttrice artistica del Festival - I nove Autori coinvolti credono, infatti, nella necessità di valorizzare realtà cittadine e territoriali la cui Storia possa essere di esempio e soprattutto di base per riportare al centro un’idea di letteratura che riparta dal basso, appiani le diseguaglianze culturali arrivando a tutti e si faccia azione promotrice di cultura largamente accessibile e condivisa. Per questo motivo è stato costruito un programma che coinvolgerà il pubblico in un’offerta ad ampio spettro, spaziando dalla narrativa di successo, al romanzo junior, fino all’inserimento di due vere e proprie lectio magistralis: una riguardante l’impegno della scrittura a sostegno dell’arte e l’altra a partire dalla scrittura come supporto all’inchiesta sui grandi misteri storici e politici dell’Italia contemporanea. A completare l’offerta verrà istituito NarrAzioni Premio Letterario Città di Stradella, che sarà ufficialmente presentato nella giornata di avvio del Festival e riguarderà pubblicazioni edite, distribuite a livello nazionale e suddivise in due sezioni: narrativa di ogni genere e saggistica storica e politica”.

PROGRAMMA del FESTIVAL

Venerdì 10 ottobre

- ore 16 Apertura del Festival.

Presentazione del bando ufficiale del Premio letterario Città di Stradella, della Giuria e del Comitato di Lettura.

- ore 17.30 Presentazione del libro di Raul Montanari, L’Amore non è un arrocco, (Baldini Castoldi) (presenta Claudio Ardigò)

- ore 21 Presentazione del libro di Gian Marco Griffi, Digressione, (Einaudi Editore) (presenta Silvia Grossi)

Sabato 11 ottobre

- ore 16.30 Presentazione del libro di Ilaria Mattioni, La figlia del gigante, (Feltrinelli) (vincitore Campiello Junior, 2025) (presenta Silvia Grossi)

- ore 17.30 Lectio magistralis “Scrittura, Storia e Arte” con Daniela Piazza (Rizzoli) (presenta Silvia Grossi)

- ore 21 Lectio magistralis “Scrittura d’inchiesta” con Patrick Fogli (Mondadori) (presentano Silvia Grossi e Claudio Ardigò)

Domenica 12 ottobre

- ore 10.30 Incontro con l’autrice Elena Mora (insignita del riconoscimento di Giovane Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella) (presenta Claudio Ardigò)

- ore 11.30 Presentazione del libro di Roberto Lodigiani, La spia del Duce, (Zolfo Editore) (presenta Pierangelo Lombardi)

- ore 16.30 Presentazione del libro di Pierfrancesco Majorino, Le stelle divorate dai cani, (Laurana Editore) (presenta Silvia Grossi)

- ore 18 Presentazione del libro di Marina Pierri, Gotico salentino, (Einaudi Editore) (presenta Silvia Grossi con Maria Palma Cesarini)

Tutti gli eventi si svolgeranno in Sala della Cultura, presso Palazzo Isimbardi e saranno ad ingresso libero e gratuito

Commenti