Buarqueana il nuovo album di Maria Pia De Vito con Chico Buarque de Hollanda

 di Accursio Soldano




Si chiama Buarqueana il nuovo album di Maria Pia De Vito, pubblicato lo scorso 24 ottobre per la Parco della Musica Records ed è, se vogliamo dirlo, la continuazione del precedente lavoro pubblicato sette anni fa dal titolo “Core Coração”, dedicato alla traduzione in napoletano di capolavori della Música popular brasileira.

 

Ma mentre in Coração la De Vito spaziava nella musica popolare brasiliana in questo nuovo CD (e il titolo Buarqueana è già un indizio) la cantante e musicista napoletana si concentra esclusivamente sulla discografia del grande musicista brasiliano Chico Buarque de Hollanda.

 

Registrato a Rio De Janeiro, con Roberto Taufic alla chitarra, Huw Warren al pianoforte e Roberto Rossi alla batteria e percussioni, questo nuovo progetto di Maria Pia De Vito, che vede la partecipazione straordinaria proprio di Chico Buarque e di Mônica Salmaso (una delle più famose cantante brasiliane) è dedicato alla traduzione in napoletano e alla reinterpretazione musicale dell’opera di Chico Buarque che fra album in studio, dal vivo, raccolte e collaborazioni è quasi infinita. Soprattutto per questo motivo la scelta dei brani inclusi in questo cd ha seguito non solo una logica musicale e compositiva, ma soprattutto alcuni dei tanti fili tematici che si rintracciano nell’opera del grande musicista brasiliano.



E fin qui tutto bene, cantare o tradurre canzoni di Chico Buarque non è una novità (lo fece anche Ivano Fossati e lo fecero in tanti in Italia senza dimenticare la versione di “La banda” cantata da Mina o dalla francese Dalila e se parliamo di Brasile non possiamo dimenticare il favoloso album di Ornella Vanoni con Toquinho e Vinicius de Moraes) ma qui viene da chiedersi come mai una cantante e bravissima compositrice con all'attivo più di quindici album e collaborazioni eccellenti (basta ricordare Danilo Rea o Rita Marcotulli) decide non solo di tradurre i testi di uno dei più grandi musicisti brasiliani ma di farlo in dialetto napoletano, con Chico che canta in due brani (mi ricorda il grande Wilson Pickett quando cantava in italiano “Un'avventura” in coppia con Lucio Battisti al festival di Sanremo).

 

Racconta Maria Pia De Vito che “la presenza di Chico, da quindici anni anche in maniera epistolare, è sempre stata fondamentale nel suggerire immagini, fino ad arrivare a improvvisare delle soluzioni persino in napoletano, e con suo stupore, azzeccarle perfettamente”.

E noi le crediamo.

L’album si apre con Uma Palavra (Una Parola), un brano che introduce il tema della riflessione filosofica sul valore concreto della parola come mezzo per comunicare, conservare la memoria e definire l’identità personale e collettiva e si chiude in bellezza con la famosissima “Samba d’o grande ammore” (Samba do Grande amor) e ascoltando il cd per intero ci si rende conto di come la musica che passa nelle radio o nelle tv sia (tranne rare occasioni) il peggio del peggio che si possa ascoltare e che siamo ritornati agli anni 80 quando per sapere quale strada prendeva la musica bisognava comprare riviste specializzate e informarsi fuori dai canali ufficiali. Perché ammettiamolo, malgrado siamo circondati da video e da programmi alla ricerca di nuovi talenti, per ascoltare qualcosa di bello bisogna andarselo a cercare oppure essere estremamente fortunati. Ecco ascoltare questo cd con queste voci e questi arrangiamenti è un colpo di fortuna.

Ed a proposito di “andarsela a cercare” Maria Pia de Vito (che è anche docente presso il Conservatorio di San Pietro Majella di Napoli), sarà uno dei tre direttori artistici della dodicesima edizione di “Il jazz italiano per le terre del sisma 2026.


TRACKLIST

1) ’Na Parola (Uma palavra) (Chico Buarque/Maria Pia De Vito)

2) Choro Bandito (Choro Bandido) Edu Lobo/Chico Buarque/Maria Pia De Vito)

3) Almanacco (Almanaque) (Maria Pia De Vito/Chico Buarque)

4) Maninha (Chico Buarque) Marola Editora. Feat: Chico Buarque

5) Amico mio (Meu caro amigo) (Francis Hime /Chico Buarque /Maria Pia De Vito)

6) Chest’è (Pois è) (Antonio Carlos Jobim / Chico Buarque / Maria Pia De Vito)

7) Leve (Liggera) (Carlinhos Vergueiro/Chico Buarque / Maria Pia De Vito)

8) ‘O cunto d’Angelica (Angelica) (Miltinho/Chico Buarque / Maria Pia De Vito) Feat: Chico Buarque

9) Valsa Contro ‘o tiempo (Valsa Brasileira) (Edu Lobo/Chico Buarque/Maria Pia De Vito) Feat: Monica Salmaso

10) Samba e ammore (Samba e amor)(Chico Buarque/Maria Pia De Vito)

11) Je me pensaje  (Atè pensei)(Chico Buarque/Maria Pia De Vito)

12) Tutte ‘e juorne( Cotidiano ) (Chico Buarque/Maria Pia De Vito)

13) Uocchie int’’a ‘ll’uocchie ( Olhos nos olhos ) (Chico Buarque/Maria Pia De Vito)

14) Amante Dimane ( Futuros amantes ) (Chico Buarque/Maria Pia De Vito)

15) Samba d’o grande ammore (Samba do Grande amor)(Chico Buarque/Maria Pia De Vito)


Commenti

Post più popolari