LA CARMEN CONQUISTA IL PUBBLICO ALLA REGGIA DI COLORNO

 

di Anna Lasorella

Foto di Mario Montali



Lo spettacolo “C’est toi, c’est moi”, secondo in cartellone al “Summer Reggia Opera Festival”, ha letteralmente conquistato la platea e i numerosi applausi finali e chiamate alla ribalta lo hanno ampiamente dimostrato. Certo il cast di solisti e ensemble di archi, magistralmente diretti dal M° Roberto Barrali, hanno contribuito al successo dello spettacolo che voleva essere un omaggio alla “Carmen” di George Bizet nel 150esimo anniversario della prima rappresentazione e della morte del compositore. 




L’energia della Spagna gitana è stata interpretata da tre compagnie di danza oltre che dal mezzosoprano Sara Paone (nel ruolo di Carmen) che ha danzato e cantato ammaliando il pubblico e con ottima intesa col tenore Lorenzo Papasodero (nel ruolo di don José) dalla voce corposa e dal timbro caldo e profondo con la lacrima nel finale di grande pathos. Insieme al baritono Emil Vincenti, voce brunita e potente, nel ruolo di Escamillo, i tre solisti hanno interpretato i rispettivi ruoli con efficace passionalità accompagnati dall’ensemble di archi “I Dogi Veneziani” formato dal M° Sokol Prekalori, violino; M° Federico Furlanetto, viola; M° Elena Borgo, violoncello; Maestro concertatore al pianoforte, Roberto Barrali. 

La selezione delle romanze più significative dell’opera di Bizet fino al finale che ha dato il titolo allo spettacolo – C’est toi, c’est moi – sono state intercalate dalle coreografie di Annarita Pozzessere con ArpDance Company; di Hektor Budlla con il CID Accademia Danza e Spettacolo; di Miriam Fontana con New Dance Club. 



Le coreografie hanno valorizzato la cornice dello spettacolo così come l’allestimento registico di Eddy Lovaglio e le suggestive luci architetturali che hanno reso suggestivo questo spettacolo. 

Il “Summer Reggia Opera Festival” continua fino al 19 luglio con: il 4 luglio la Filarmonica A. Toscanini diretta dal M° Maurizio Billi con la Sinfonia n. 5 e 7 di Beethoven; il 9 luglio il concerto “Swango” con Fabrizio Mocata e la sua band; il 16 luglio l’opera di G. Donizetti “Don Pasquale” e il 19 luglio nella Cappella di San Liborio, interna alla Reggia, il concerto “Divertimenti e serenate del ‘700 alla Corte dei Farnese” diretto dal M° Roberto Barrali.

(Per informazioni: www.reggiadicolorno.it – Tel. 0521 312545). 





Commenti